curriculum
Artista eclettica, curandera e astrologa.
Discendente diretta di Giambattista Basile, scrittore napoletano del 1600, autore de Lo Cunto de Li Cunti..

Ideatrice, coreografa e regista dello spettacolo “La Tela di Parthenope” che debutta a Napoli al Maschio Angioino con 22 performer provenienti dai 5 continenti e la musica dal vivo degli Ars Nova, nell’ambito della rassegna Estate a Napoli, con il patrocinio del comune di Napoli. Drammaturga, creatrice della colonna sonora, attrice e musicista polistrumentista nello spettacolo “Foglie nel Vento” patrocinato e finanziato dal Festival Tac di Valladolid, in scena con la Compagnia Clown Poetico di Piero Partigianoni e la regia di Jose Piris, discepolo diretto di Marcel Marceau. Regista ed educatrice di un gruppo di adolescenti nel processo di creazione di uno spettacolo intitolato MMA, patrocinato e finanziato dal Comune di Napoli, voluto dall’Assessore Alessandra Clemente, nell’ambito del progetto A Gonfie Vele, in scena nella villa comunale di Scampia. Danzatrice nella compagnia Newyorkese Human Kinetics, durante la loro permanenza a Berlino, in scena in diversi musei e festival con la direzione artistica di Yana Schnitzler.
Cantante nel coro Gospel Living Water, in concerto al Teatro Lope de Vega di Madrid. Artista di strada ai Festival italiani Mercanzia, Apriti Borgo, Sarmede e nelle piazze di Las Palmas, Napoli, Barcellona, Pisa, Sanremo e al museo P.A.N di Napoli. Cantautrice, autrice dell’Album di musica Vojagi, che si può ascoltare su Spotify/ YouTube, eseguito in concerto tra Italia, Spagna e Isole Canarie con diversi musicisti internazionali. Vincitrice di due premi italiani come poeta e due premi internazionali come danzatrice, recentemente premiata come “mito e leggenda” alla festa delle eccellenze napoletane, evento in cui suona la sua canzone “Mezza Noce”, arrangiata dal compositore Luca de Rosa, accompagnata da magiche note di viola e violino di due musicisti dell’orchestra del San Carlo. Organizzatrice di eventi, lavora per tre anni alla direzione artistica del Palomart Festival, del quale è stata co-fondatrice, e invita, per tre anni consecutivi, circa 50 artisti dai 5 continenti. Collabora anche con svariati collettivi di artisti internazionali nell’ambito dell’organizzazione di eventi, festival, spettacoli e cabaret tra cui : Circo della Pertiga (Madrid), Circo della Luna (Canarie), Espai3Temps (Barcellona). Attualmente organizza ritiri olistici in Italia e all’estero ed esegue il tema natale dal vivo e on-line, in vesti di astrologa e suono-terapeuta. Insegna musica all’asilo Melofiocco durante la sua permanenza a Napoli e svolge un laboratorio di musico-terapia per genitori e bambini in fasce, durante la permanenza a Barcellona, attraverso l’associazione Tata Inti. Facilita cerchi di donne e laboratori di arteterapia, in Spagna e alle Isole Canarie, ispirandosi alla dolce medicina ricevuta nel Ritiro di donne “Stelle del Mattino”, svolto dalla sciamana Diane Seadancer e alla terapia del suono, appresa dalla curandera Jacomina Kistermaker, a punta de Couso, durante la permanenza in Galizia. Nel 2016, crea il proprio laboratorio, metodo e pedagogia per guarire attraverso il canto e realizza il suo laboratorio di Canto Alchemico a Barcellona, Girona, Tarrega, Gran Canaria, Fuerteventura, Granada, Galizia, Napoli, Isola di Caporizzuto, Lago Matese, Bari, Lecce, Altamura, Torre Mileto, Ercolano, Monzuno, Fontecchio.
Studi:
Si diploma in danza classica, moderna e contemporanea al Labart di Napoli e poi si specializza all’università di danza sperimentale e pedagogia della danza alla Sead Salzburg Experimental Academy of Dance di Salisburgo, diretta da Susan Queen, di origini Newyorkesi, discepola diretta di Merce Cunningham.
Perfeziona le disciplina di:
contact-dance, a Berlino, con Adalisa Menghini; del clown, a Granada, al Semillero di Piero Partigianoni; del canto e della musica, al Taller de Musics di Barcellona; del teatro, al Laboratorio Escuela di Jessica Walker (Bcn).
Si diploma in astrologia evolutiva all’accademia Astroterapeutica di Pablo Flores (Santiago de Cile).
Vive due mesi in casa di una donna medicina, Jacomina Kistermaker, che cura attraverso il canto, in Galizia, che le insegna campane tibetane, gong, monocorde, canto medicina, pulizia energetica; si diploma in terapia del suono. Si diploma in Educazione Transpersonale, alla scuola transpersonale di Madrid e in Grounding alla scuola di intuizione e vita Evida, diretta dalla curandera Encarna de las Heras, a Ibiza. Apprende tecniche di guarigione con il canto studiando anche con Tata Quintana (Madrid) e Germana Giannini (Siviglia). Frequenta il corso MBSR, Mindfulness – Based Stress Reduction, con Claudia di Manna. Pratica regolarmente Vipassana, nei centri di meditazione tra Italia e Spagna. Socia da dieci anni della R.I.V.E, rete italiana dei villaggi ecologici, ha la fortuna di essere testimone di potenti ed efficaci strumenti per risolvere conflitti e per prendere decisioni collettive e unanimi. Esempio: comunicazione non violenta, facilitazione di gruppo, cerchio di visione, sociocrazia.
A Fontecchio sente un forte senso di comunità e passione nell’alimentare il fuoco della musica popolare tradizionale abruzzese, coltiva il sogno di imparare la musica dagli anziani del paese e di insegnarla ai giovani e ai bambini. Crea il personaggio “La Maga del Sirente”, un’elegante strega contemporanea che legge il tema natale sulla cima delle torri medievali della Valle subequana. Il suo viaggio in Europa alla ricerca di se stessa e della propria autentica vocazione era iniziato nel 2009 ed era durato 15 anni vivendo durante questo trascorso a : Berlino, Salisburgo, Diamante, Ibiza, Madrid, Punta de Couso, Portogallo, Las Palmas, Granada, Barcellona, Tornabous, Campoli del M.T, Napoli-Sanità, Vesuvio-Ercolano e infine…Fontecchio, dove si augura di confluire insieme agli altri verso il bene comune della valle.